Sì, hai letto correttamente. Potrebbe suonare strano, ma è vero. Le cuffie sono una grande invenzione e ci accompagnano da molti anni. MA i migliori dispositivi audio sono quelli che non sembrano tali, ma comunque che producono un suono di alta qualità. Allo stesso tempo, tuttavia, non danneggiano l'udito (ad esempio quanod sono posizionati troppo vicino al timpano dell’orecchio) o diventare dolorosi a causa della pressione eccessiva (cosa che potrebbe accadere con le cuffie over-the-ear). Non è un compito semplice per le cuffie, soprattutto perché le usiamo in una varietà di situazioni: in ufficio, in viaggio, per chiamate in conferenza, ecc. Ecco perché presentiamo una nuova generazione di dispositivi audio portatili: gli occhiali audio.
Il concetto di "occhiali audio" non è nuovo: ci sono già stati diversi tentativi per rendere questo indossabile adatto all'uso quotidiano. Finora, tuttavia, hanno tutti fallito perché gli altoparlanti che dovevano essere integrati per fornire la giusta qualità del suono erano troppo grandi, il che rendeva gli occhiali ingombranti e scomodi. Tutto sommato, gli occhiali non sembravano più occhiali, ma un gadget. E questa non è una buona alternativa alle cuffie!
Ma ora grazie alla tecnologia micro-sound degli occhiali audio FAUNA, siamo riusciti a creare occhiali audio che producono un suono cristallino pur rimanendo leggeri e comodi da indossare. Gli occhiali FAUNA sono un serio rivale per gli auricolari tradizionali, in quanto non solo riproducono un’audio molto chiaro e piacevole, ma sono anche un accessorio di moda.
A volte vuoi isolarti deliberatamente dal tuo ambiente, e va bene. Ma per tutti quegli altri momenti, ci sono gli occhiali audio FAUNA.